Notizia

Il Mausoleo di Mateiaș: un omaggio agli eroi della nazione

Scoprite il Mausoleo di Mateiaș, un commovente monumento dedicato agli eroi rumeni che si sono sacrificati per il loro Paese nella Prima guerra mondiale.

Un simbolo del sacrificio estremo:

Il Mausoleo di Mateiaș, situato nel comune di Valea Mare-Pravăț nella contea di Argeș, è un complesso commemorativo costruito in memoria degli eroi della Guerra di riunificazione nazionale (1916-1918). Il complesso comprende un mausoleo, un museo storico-militare, un bassorilievo e una ciotola in pietra di Albești, in cui arde una fiamma eterna in ricordo dei soldati che si sono sacrificati.

Una testimonianza di aspre lotte:

Il Monte Mateiaș è stato il luogo di alcuni dei più pesanti combattimenti della Prima Guerra Mondiale. Il "Gruppo d'armate Nămăiești" mantenne eroicamente le posizioni per oltre 45 giorni, respingendo gli attacchi nemici.

Un tributo solenne:

Il mausoleo di Mateiaș è un tributo al coraggio e al sacrificio degli eroi rumeni. Le ossa di oltre 400 soldati e ufficiali riposano nella cripta del mausoleo, mentre i nomi di oltre 2100 eroi noti sono iscritti nelle targhe di marmo sulle pareti laterali.

Informazioni utili per una visita memorabile:

  • Accesso: Il mausoleo si trova sulla strada europea E574 (DN 73), a 11 km da Câmpulung verso Brașov, sulla collina di Mateiaș.
  • Orari di apertura: il Mausoleo è aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:45).
  • Ingresso: 6,6 lei per gli adulti, 3,3 lei per alunni/studenti/pensionati e ingresso gratuito per i bambini sotto i 7 anni.
  • Suggerimenti: Indossare abiti decorosi e rispettare l'atmosfera solenne del luogo.
  • Altre attrazioni della zona: Monastero di Nămăiești, Fortezza di Oratia, Casa della Memoria di George Topârceanu.

Visitate il Mausoleo di Mateiaș e onorate la memoria degli eroi che ci hanno portato alla libertà!

Ulteriori informazioni:

  • Storia del mausoleo: il mausoleo fu costruito tra il 1928 e il 1935, secondo i progetti degli architetti Dumitru Ionescu-Berechet e State Baloșin.
  • Museo storico-militare: il museo espone reperti della Prima guerra mondiale, come armi, uniformi, mappe e fotografie.
  • Bassorilievo: Il bassorilievo raffigura il re Ferdinando I, circondato da soldati rumeni.
  • Fiamma eterna: la Fiamma eterna è stata accesa nel 1935 ed è un simbolo della memoria eterna degli eroi.
  • Eventi: ogni anno vengono organizzate cerimonie di commemorazione degli eroi rumeni presso il Mausoleo di Mateiaș.

Un'esperienza emozionante ed educativa:

La visita al Mausoleo di Mateiaș è un'esperienza commovente ed educativa, che ci dà l'opportunità di riflettere sul sacrificio degli eroi rumeni e di onorarne la memoria.